LA WEEK DELL’ANTIQUARIATO A MILANO ENTRA IN SCENA AD OTTOBRE

Gli eventi imperdibili che riaprono ufficialmente la stagione AMART Antiquariato a Milano & MOG Milano Open Galleries  Il tempo delle attese è finito. Il mood ovvero la parola magica dopo la pausa estiva è “Open”. Potrebbe bastare il titolo a ben guardare, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, per orientare e “aprire” la nostra … Leggi tutto

PERSONAGGI CHE HANNO RESO GRANDE L’ANTIQUARIATO MILANESE

I PERSONAGGI CHE HANNO RESO GRANDE L’ANTIQUARIATO MILANESE: “ I LONGARI – LONGARI arte Milano”  di Valeria Ricci  Milano è bella anche quando piove. Percepisco il fascino frenetico da metropoli internazionale, mentre esco dalla metro in San Babila, un breve sguardo verso il cielo grigio, mi dirigo a passo svelto in Corso Monforte. Arrivo puntuale … Leggi tutto

Il Morazzone, interprete del Seicento lombardo, restaurato con il sostegno di Amart è tornato a brillare

L’opera, di proprietà del Museo Poldi Pezzoli,  sarà esposta ad AMART, che ne ha orgogliosamente sostenuto il restauro. I visitatori possono non solo vederlo dal vivo, ma assaporare tutte le fasi del restauro, che sono state documentate e dirette da Raffaella Bentivoglio Ravasio (Mibact) e Lavinia Galli (Museo Poldi Pezzoli). Il bozzetto, mostra la Vergine incoronata … Leggi tutto

Antique is the New Young. Dal sogno alla realizzazione di AMART GALA, l’art party che ha unito Giovani e Antiquariato

Di Isabella Balzarini. Siamo in un qualsiasi lunedì milanese, il 15 ottobre dello scorso anno, il gruppo Giovani Antiquari Milanesi, più o meno tutti presenti, si ritrova con entusiasmo alla consueta pausa pranzo progettuale. Pausa pranzo perché è l’unico momento della giornata in cui ci si può permettere di non lavorare e progettuale perché si … Leggi tutto

Gli antiquari raccontano: il Romanticismo in mostra a Milano

Di Fabrizio Pedrazzini, Presidente FIMA Ho avuto il piacere di partecipare all’inaugurazione di una mostra davvero interessante alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala a Milano e al Museo Poldi Pezzoli. Il titolo di questa mostra curata da Fernando Mazzocca è “Romanticismo” . Direi che si tratta di una mostra completa, esaustiva e sotto molti … Leggi tutto

Gli antiquari raccontano la storia di Carla Maria Maggi: il segreto di una vita

Di Alessandra Giglio, Antichità Giglio Nel 1997 l’imprenditore tessile Vittorio Mosca trova nella soffitta della sua casa d’infanzia a Cuvio, sul Lago Maggiore, tele, pennelli e colori degli anni ’30 che mai aveva visto prima. Un segreto che la madre Carla Maria Maggi, ormai 84enne, custodiva da anni, e che in quel momento ha dovuto … Leggi tutto

Gli antiquari raccontano: gli Animali nell’Arte e la tradizione Animalier

Di Valeria Ricci Gli animali fin dall’antichità, rivestono un ruolo privilegiato nella rappresentazione artistica, sono le creature più vicine all’essere umano ed hanno goduto di massima attenzione, per la bellezza ed il fascino che esercitano come fonte di curiosità e stupore, ma principalmente la figurazione animale ebbe un rigore prodigioso, rituale legato alla caccia, fonte … Leggi tutto

Into the jungle. Il Mercanteinfiera raccontato da due giovani antiquari

In questa giungla dalle pareti di cemento, perennemente illuminata dai neon che rendono impossibile capire quale ora del giorno sia, si aggirano tra stand dalle pareti di cartone turisti annoiati, collezionisti insospettabili e intrepidi mercanti a caccia della trouvaille. Così si presenta la fiera di Parma agli occhi delle migliaia di persone che la visitano … Leggi tutto

Il mobile antico nell’arredo moderno. Gli insegnamenti dei grandi architetti e l’esperienza degli antiquari

Di Isabella Balzarini, Antichità Giglio La casa de Menil a River Oaks, opera di Philip Johnson e di Charles James fu progettata nel 1950 utilizzando vetro, legno, acciaio e con spazi ampi e il tetto piano e rappresenta la prima casa modernista del Texas. Johnson, allievo di Mies van der Rohe, propose un arredo austero … Leggi tutto

Mazzola chi? La voce nascosta degli antiquari: quando la passione per lo studio di un artista ci travolge

Mazzola chi? Di Emiliano Orsini, Orsini Arte e Libri “Era arrivato il momento di scegliere l’argomento della mia tesi. Anni prima in casa mia era circolato un fondo di disegni che mio padre vendette a una importante istituzione pubblica. E prima ancora ricordo un ritratto di rara intensità di un attempato gentiluomo, elegantissimo. Ma era … Leggi tutto