Roma

via Alibert 16/A,
00187 Roma

Tel. 06 32651679

Stand: 27

Paolo Antonacci

Paolo Antonacci ha iniziato la sua attività nei primi anni Ottanta presso la galleria antiquaria di famiglia Antonacci-Efrati fondata nel 1916, affiancando per oltre un decennio il padre Giuseppe nel panorama antiquario romano e nella sede di Londra, perfezionando così le proprie competenze nel mondo dell’arte e del mercato internazionale.

Nel 1998 ha aperto la propria galleria Paolo Antonacci in via del Babuino e oggi opera nell’elegante spazio di via Alibert 16a affacciato su via Margutta, cuore dell’Art District romano.

Paolo Antonacci si dedica da sempre alla ricerca, alla valorizzazione e allo studio degli artisti e dei dipinti che ritraggono, dalla seconda metà del XVIII secolo fino agli inizi del XX secolo, Roma e la sua Campagna, il Vedutismo e il Grand Tour. Particolare attenzione è rivolta agli artisti del Simbolismo, alle sculture in marmo e ai disegni e alle opere su carta.

La galleria nel corso degli anni ha contribuito, con mostre a tema e cataloghi, alla conoscenza dei fotografi attivi nella seconda metà dell’Ottocento, il cosiddetto Gruppo del Caffè Greco.

Dal 1998 la galleria organizza annualmente mostre dedicate ai vari aspetti dell’arte a Roma e in Europa nel XIX secolo. Tra queste hanno avuto particolare successo Carnevale Romano (2001), Pittori Danesi a Roma nell’Ottocento (2004), Luigi Ademollo (2006), Alessandro Poma (2009), Panorami di Roma del XIX secolo (2010), Incisioni di Luigi Rossini (2012) e la Collezione di Jørgen Birkedal Hartmann con capolavori dei pittori danesi a Roma nel XIX secolo. Ultima la pubblicazione del catalogo Disegni di Architetture Romane di Auguste-Théophile Quantinet (Parigi, 1795-1867).

Negli anni, ha aperto inoltre i suoi spazi all’arte contemporanea dedicando periodicamente mostre monografiche ad artisti particolarmente significativi.

La galleria Paolo Antonacci partecipa alle più importanti mostre di antiquariato italiane e internazionali quali la Biennale di Palazzo Corsini a Firenze dal 1999, la Biennale d’Arte di Palazzo Venezia a Roma dal 1998, Masterpiece di Londra dalla prima edizione, Highlights di Monaco per sei edizioni, Master Drawings Week di New York, Fine Arts Paris, Tefaf  Maastricht dal 2014 e nel 2020 alla Brafa Art Fair di Bruxelles.

Tra i clienti istituzionali della galleria figurano il Comune di Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, i Musei Vaticani, il Museo del Corso, l’American Academy in Rome, la Sovrintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, l’Accademia dei Lincei, il Museo Nazionale di Stoccolma, il Museo delle Arti Decorative di Milano, l’Istituto per la Grafica di Roma, le Gallerie Estensi di Modena.

Guéridon in mogano con piano commesso di pietre tenere e dure di Sicilia.
Napoli, 1830 circa
Misure: h. cm 79; diam. cm 106
Provenienza: Napoli, Casino della Regina nel parco di Capodimonte, collezione della Regina Maria Isabella di Borbone e, per discendenza, eredi del conte Francesco del Balzo.